Museo delle Origini dell'Uomo
INCISIONI ZOOMORFE IN GROTTA DEL PALEOLITICO SUPERIORE
 
Fig. 31,6) Leone delle caverne, probabilmente femmina.
Dimensioni: lungh. cm 70.
Locazione: Grotta Les Combarelles, Dordogna, Francia.
Datazione: 11.000-13.000 anni fa.
Le incisioni su parete in grotta sono meno frequenti dei dipinti.
Questa fotografia si può considerare un particolare dell'opera, anche se la parte posteriore del leone è raffigurata incompleta. 
 Come regola generale, le norme della paletnologia dell'arte esigono la foto completa, in quanto l'osservatore, attraverso la fotografia, deve vedere tutta l'immagine, e non solo la parte più bella.
 
Fig. 31,8) Cerbiatto che gira la testa. Graffito.
Locazione: Grotta del Genovese in Levanzo, isole Egadi (Trapani), Italia.
Dimensioni: la grotta è lunga circa 35 m e larga 8,5 m.
Datazione: 11.000-12.000 anni fa.
Cultura materiale: Paleolitico superiore finale.
Le incisioni su parete rappresentano cervi, tori, vacche, asini, cani, maiali, delfini, tonni, e altri pesci.
 Fig. 31,9) Toro (Bos Primigenius). Incisione rupestre.
Fig. 31,9) Toro (Bos Primigenius). Incisione rupestre.
Locazione: Grotta del Romito (Papasidero, Cosenza, Calabria, Italia.)
Dimensioni: lungh. 1,20 m 
Cultura materiale: Paleolitico superiore. 
Il disegno è ricco di particolari ed è stato eseguito con ottima tecnica.
NEXT
Index
HOME PAGE
 Copyright©1999-2020 by Museo delle Origini dell'Uomo, all rights reserved.