Museo delle Origini dell'Uomo 
TATUAGGI ZOOMORFI, ANTROPOMORFI E GEOMETRICI PER L'ABBELLIMENTO DEL CORPO UMANO NEL POST- PALEOLITICO
 Fig. F59) Tatuaggi di figure animali sul corpo umano.
Fig. F59) Tatuaggi di figure animali sul corpo umano. 
Disegno da una ricostruzione degli archeologi. 
Provengono dalla tomba di un capo sciita; il ghiaccio che la ricopriva ha conservato la pelle del cadavere mummificato con i tatuaggi fatti con inchiostri colorati e rappresentanti un cervo e un ariete stilizzato sul braccio destro, due grifoni sul petto e sulla gamba destra un pesce con altri animali e disegni decorativi. 
Lo stile dei tatuaggi ha una componente di arte cinese. 
Presso gli Sciiti, i tatuaggi erano simboli della nobiltà della persona.
Datazione: circa 2500 anni. 
Origine: Pazyryk (Monti Altai), Siberia meridionale.. 
Civiltà degli Sciiti. 
 
 Fig. F60) Uomini con corpo completamente ricoperto di tatuaggi.
Fig. F60) Uomini con corpo completamente ricoperto di tatuaggi. 
Origine: Isole Hawaii. 
Incisione di un Europeo, 1841. 
Il tatuaggio presso molti popoli era una decorazione per la bellezza del corpo. Era una tradizione e una moda; oggi, alle Hawaii, è in minor auge. Invece da alcuni anni si è diffuso come moda in Europa. Moltissimi giovani si fanno tatuare su ogni parte del corpo, persino sulla testa rasata. 
Neri o colorati, i tatuaggi possono rappresentare i più svariati soggetti: dai draghi, al nome di una persona cara. 
NEXT
Index
HOME PAGE
 Copyright©1999-2020 by Museo delle Origini dell'Uomo, all rights reserved.